ll dettaglio che in pochi notano, finchè non manca
Una sopra l’altra, come i ricordi nei cassetti, le stagioni che passano, le storie che ci avvolgono.
.
Il filato: il punto d’inizio (non il dettaglio)
Prima ancora di pensare al colore o al pattern, scelgo il filato. Perché ogni fibra ha un carattere diverso: le fibre naturali raccontano una storia di benessere autentico. Il materiale definisce il comfort, la durata, la percezione di qualità.
La palette colore: il ritmo visivo di uno spazio
Il colore non è semplice decorazione riempitiva ma il mezzo per valorizzare un’atmosfera. Una coperta può far percepire calore, raffinatezza, rigore, accoglienza. Quando sviluppo una palette, non penso solo al gusto, ma al dialogo con luce, materiali, destinazione d’uso.
Pattern e tattilità: quando la trama emoziona
Il punto maglia non definisce solo l’estetica, ma come l’oggetto vive. Rilievo, trama, ombra, morbidezza: tutto influenza il modo in cui lo percepiamo e lo utilizziamo. Un pattern può scaldare visivamente un ambiente, fare da accento grafico o diventare un simbolo di riconoscibilità.
Il problema invisibile, manca qualcosa?
Raccontare la storia di un elemento d'arredo tradizionalmente "invisibile" con la sua relativa importanza – la coperta in maglia e il cuscino – che diventa protagonista silenzioso. Dietro un ‘semplice complemento tessile’ c'è un lavoro di ricerca, sensibilità progettuale e competenza tecnica: la scelta di un pattern di un colore di una texture in maglia, possa elevare la percezione di cura, calore e unicità di uno spazio. Spesso in uno spazio “finito”, mancano quel layer finale che trasforma l'ambiente in qualcosa di emozionalmente vivo e accogliente.
Mostrare il valore creativo e tecnico dietro la nascita di un prodotto tessile su misura, raccontare come ogni progetto nasca da un filo d’ispirazione — un nuance, una lavorazione nella tecnica di un punto, un’emozione — e prende vita grazie all’esperienza e al metodo del tuo studio. L’obiettivo è far percepire la cultura del bello funzionale, la ricerca consapevole dei materiali naturali e la capacità di tradurre il gusto del cliente, nel design di un oggetto.
la coperta come oggetto di design tessile
Riprendo così il Blog, con il nuovo articolo dedicato al prodotto protagonista del sito: la ‘coperta’. E’ la stagione adatta. E continuerò a raccontare le caratteristiche di questo accessorio tradizionale e contemporaneo, nelle diverse sfaccettature, curiosando i vari aspetti che la compongono. Credo nel processo creativo, nella sperimentazione, testimonianza di una semplice complessità per la bellezza di un oggetto funzionale. Un 'work in progress', tra innovazione e gusto per lo stile di una casa.